
La nostra storia
La formazione alla nostra Scuola è una finestra aperta sul mondo
Fondata nel 1860 con l’obiettivo di offrire una formazione in lingua tedesca a Milano e un’alternativa al sistema educativo prevalentemente cattolico, la nostra scuola fu promossa nel 1919 dalla Confederazione Elvetica come scuola svizzera all’estero. A partire dal 1939 l’istituto trova sede nello stabile di Via Appiani 21, nel cuore pulsante del capoluogo meneghino, vivendo e sopravvivendo a 160 anni di storia.
La nostra scuola è una finestra aperta sul mondo
La Scuola Svizzera Rahn Education Milano rappresenta un’eccellenza per la sua didattica innovativa e per l’insegnamento del tedesco come prima lingua ed è una delle diciassette Scuole Svizzere all’estero, riconosciuta dal Dipartimento Federale degli Interni di Berna e dalle autorità italiane. La scuola ospita circa 250 studenti di diverse nazionalità, ciò la rende a tutti gli effetti una scuola cosmopolita.
La didattica segue le direttive del Cantone dei Grigioni e del Lehrplan 21. Un insegnamento di alta qualità è garantito da insegnanti madrelingua costantemente impegnati in programmi di formazione, e aggiornamento. L’insegnamento bilingue inizia a partire dalla scuola dell’infanzia fino al conseguimento del diploma di maturità bilingue, riconosciuto sia dalla Confederazione Elvetica, sia dal Ministero dell’Istruzione italiano. Il diploma della nostra scuola apre le porte di università nazionali e internazionali.
La Scuola Svizzera è una scuola multilingue per vocazione e l’insegnamento delle lingue straniere è fondamentale. Alla base del nostro percorso scolastico vi è il bilinguismo, ma all’insegnamento del tedesco e dell’italiano, si aggiunge quello della lingua inglese, a partire dalla classe terza. Il francese e il latino vengono studiati a partire dalla seconda media e al liceo vi è la possibilità di scegliere lo spagnolo come materia facoltativa.
I nostri punti di forza
- Metodi pedagogici e didattici innovativi
- Insegnanti madrelingua e altamente formati
- I bambini apprendono tante lingue
- Accoglienza e rispetto delle diversità
- Internazionalità del metodo e dei contenuti


