
Scuola dell’infanzia bilingue
Impariamo attraverso il gioco
La scuola dell’infanzia accoglie i bambini al più tardi al compimento del terzo anno di età. In un’atmosfera allegra e giocosa, i bambini di lingua italiana vengono gradualmente introdotti al tedesco, mentre quelli di lingua tedesca apprendono l’italiano durante il gioco e l’interazione con i compagni. Ogni bambino viene sollecitato individualmente in modo mirato, tenendo in considerazione i suoi punti di forza e di debolezza.
Attraverso il gioco i bambini:
- sviluppano la propria personalità e creatività
- acquisiscono le prime regole della vita sociale
- si preparano alla Scuola Primaria con adeguate forme di gioco
- approfondiscono vari temi
Un giorno alla Scuola dell’Infanzia bilingue
- Ingresso dalle ore 8:00 alle 9:00: dopo aver salutato i genitori, i bambini vengono accolti dall’insegnante che li coinvolge immediatamente in attività di gioco.
- Inizia l’attività didattica ore 9:00: i bambini in piccoli gruppi sono impegnati in lavori manuali guidati, disegno, musica, ginnastica o giochi didattici. Durante la lezione vengono trattate tematiche quotidiane o argomenti a scelta e si svolgono attività in cerchio che incoraggiano i bambini a sviluppare la fantasia, a usare i propri sensi e sviluppare capacità motorie e cognitive.
- Merenda sana ore 10:30: in gruppo si consuma la merenda. Dopodiché i bimbi vanno a giocare in cortile con la sabbia, con il triciclo o il monopattino o con la palla, per sviluppare capacità motorie.
- Pranzo in mensa ore 11:45
- Gioco libero dalle ore 13:00 alle 14:00
- Dopoasilo alle ore 14:00 alle 15:30 o 16:30: con un programma guidato per intensificare la lingua tedesca si incentivano le competenze linguistiche personali dei bambini.
- Merenda alle ore 15:00
I bimbi che non frequentano il dopoasilo o i corsi pomeridiani possono essere ritirati dalle ore 12:50 alle 13:00 oppure tra le 13:50 e le 14:00.