Liceo

Il principale obiettivo della formazione e dell’educazione nel liceo è lo sviluppo della persona nella sua totalità. A questo scopo grande importanza è attribuita alla capacità di inserirsi nella collettività, all’autonomia, alla capacità di affrontare situazioni complesse e conflittuali, allo sviluppo dell’autoanalisi e alla comprensione del comportamento altrui, al senso di responsabilità verso sé stessi, verso la società e l’ambiente. Accanto alle materie fondamentali, gli allievi possono scegliere la propria materia specifica e quella complementare. Nel nuovo piano di studi l’inglese ha un peso fondamentale ed è obbligatorio seguire un corso di economia e diritto. Nell’ultimo anno di liceo gli allievi devono lavorare intensamente sulla tesina da presentare all’esame di maturità per dimostrare le loro conoscenze scientifiche, la loro creatività e la capacità di elaborazione.

Il numero contenuto di allievi consente un’elevata qualità e personalizzazione dell’insegnamento. Secondo la nostra tradizione di scuola a indirizzo prevalentemente linguistico-scientifico, ma attenta anche al valore della cultura umanistica, la scuola offre la possibilità di scegliere come materia specifica tra biochimica, spagnolo e Greco-Latino. La scelta della materia complementare sarà tra filosofia, economia e arti visive. Con la scelta delle materie curriculari e complementari al liceo (latino e greco, biochimica, spagnolo, filosofia, economia, arti visive) e grazie all’innovativa aula sperimentale di fisica, chimica e biologia è possibile orientare la formazione superiore verso indirizzi classici, scientifici, linguistici o artistici.


Lehrplan 21

Maturità

Il nostro intento nella preparazione degli allievi alla maturità è trasmettere loro solide nozioni di base nelle varie materie, valorizzando la personalità, le attitudini e lo spirito individuale. La Maturità consentirà l’iscrizione alle Università in Svizzera, in Italia e in Europa. Dal 2004 i nostri allievi sostengono gli esami di maturità secondo il nuovo Regolamento svizzero di Riconoscimento della Maturità (MAR), emanato nel 1995 dal Consiglio Federale Svizzero.

Consulenza studi in Svizzera

Tutti gli allievi della Scuola Svizzera Rahn Education Milano (svizzeri e non) possono chiedere una consulenza personale a educationsuisse a Berna, per ottenere informazioni sulle possibilità di studio in Svizzera, quali:

  • condizioni di ammissione
  • possibilità di ottenere borse di studio in Svizzera
  • modalità per la ricerca di un alloggio
  • costi

Per informazioni dettagliate, cliccare qui

Torna in alto